Questo corso è stato sviluppato nell’ambito del progetto Lifelong Dancing-Learning pathways about dance for Adult Educators, un progetto Erasmus KA2 – Strategic Partnership for innovation cofinanziato dalla Commissione Europea.
Il progetto mira a produrre curricula innovativi per la formazione degli adulti, usando la danza e il movimento come strumento educativo per migliorare competenze ed apportare benessere, prestando attenzione particolare all’inclusione sociale di persone con minori opportunità.
Per raggiungere questo grande risultato, il consorzio è composto da 5 organizzazioni (da 5 paesi):
- Aspaym, associazione spagnola che opera nel sociale al fine di ottenere un significativo miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità fisiche e la riduzione delle barriere nella loro vita quotidiana.
- CEIPES organizzazione con sede a Palermo la cui mission è di promuovere e favorire lo sviluppo sostenibile delle comunità locali e l’empowerment degli individui attraverso l’istruzione e la formazione, i diritti umani e la cooperazione internazionale. Il suo principale gruppo target in questo progetto sono migranti e rifugiati.
- Gamma Institute for Research and Study of Quantic Consciousness ha come scopo principale quello di promuovere lo sviluppo, la ricerca di attività nel campo della psicologia, psicoterapia e salute mentale, in particolare attraverso programmi di formazione, workshop, servizi psicologici, counselling, psicoterapia. Nell’ambito di questo progetto il loro gruppo target è costituito da persone con disturbi psicologici ed emotivi.
- Essevesse, associazione con grande esperienza nell’utilizzo della danza in ambito sociale, per liberare gli individui da vincoli fisici, culturali o sociali che potrebbero ostacolare l’espressione del loro pieno potenziale. Il loro gruppo target in questo progetto è la comunità LGBTQIA +.
- Euni Partners – opera da molto tempo nel sociale con persone appartenenti ad istituzioni educative, così come con persone provenienti da aree rurali e persone con difficoltà di apprendimento e disabilità, che di solito si trovano ad affrontare grandi difficoltà nel prendere parte a corsi di qualificazione e formazione, laboratori di orientamento professionale e altre iniziative.
ll progetto mira a sviluppare metodologie educative innovative utilizzando la danza e il movimento del corpo come strumento.
Tali metodologie vengono testate e applicate nel lavoro con gli adulti e ambiscono a generare una proposta che integri l’arte e l’educazione in un unico elemento di consolidamento sociale
In questo modo, il progetto mira anche a migliorare il benessere di persone a rischio di esclusione sociale, soprattutto grazie all’aumento della loro consapevolezza di sé, autostima e integrità corpo-mente.
I risultati del progetto LLD sono:
– Un manuale per educatori e trainer – che descrive le teorie sull’uso della danza e movimento in sessioni di gruppo o individuali in attività con adulti. Questa ricerca fornisce ai trainer il contesto di studio nel quale si sviluppa il progetto.
– Workshop pilota di sessioni di danza e movimento nel campo dell’educazione degli adulti – organizzati con i gruppi target specifici, con i quali è stata svolta una valutazione sull’efficacia delle attività proposte.
– Piattaforma web utilizzata per l’e-learning e per lo sviluppo professionale di educatori e trainer, utilizzata anche per la diffusione degli altri risultati e del progetto.
– Toolkit per educatori – si tratta di una raccolta di curricula pratici per attività di danza e movimento e sessioni con adulti, descritti in mod specifico e con adattamenti per diversi tipi di background: migranti e rifugiati, persone con disabilità fisiche, persone con problemi psicologici.
– Altri risultati si otterranno in seguito all’implementazione dell’intero progetto, rispondendo alla professionalizzazione di educatori e trainer interessati all’educazione non formale applicata agli adulti. Dopo il completamento del progetto, tutte le organizzazioni partner saranno in grado di condurre attività di danza e movimento per il loro gruppo target, potranno formare altri educatori adulti con questa metodologia e avranno nel loro portafoglio una grande esperienza in questo campo che fonde arte, educazione non formale e educazione degli adulti, apportando un miglioramento nella qualità della vita delle persone, indipendentemente dalla cultura o dallo status sociale. Questi risultati rimarranno disponibili anche dopo il completamento del progetto al fine di renderlo sostenibile.
Course Features
- Lectures 34
- Quizzes 0
- Duration 50 hours
- Skill level All levels
- Language English
- Students 2
- Certificate No
- Assessments Yes